Oltre cento gli ospiti giunti nel “Giardino Socratico”
di Mariachiara Durastante a Sant'Elpidio di Pescorocchiano (Rieti)
Henny Romanin (Foto ed elaborazione grafica Marco Di Vincenzo) |
La manifestazione si è svolta nel pomeriggio di
martedì 19 agosto. Organizzato e moderato dai fondatori dell’Associazione “Il
Giardino Socratico” – la Presidente Mariachiara Durastante ed il Vicepresidente
Matteo Di Vincenzo – il convegno è stato inaugurato dalle Istituzioni locali,
che, optando per un profilo legato al ricordo personale, hanno messo in risalto
l’insegnamento di Henny Romanin e la necessità di applicare il suo esempio per
un rilancio socio-economico del territorio. A prendere la parola sono stati
Madre Elisabetta D’Angeli delle Suore Francescane di Santa Filippa Mareri di
Borgo San Pietro (per l’occasione portavoce del messaggio di Madre Margherita
Pascalizi e di S. Ecc. Mons. Delio Lucarelli, Vescovo di Rieti), i Consiglieri
delegati dalle Istituzioni locali Bonventre (Pescorocchiano), Miarelli
(Petrella Salto) e Valente (Fiamignano) e il Sindaco di Tornimparte Giammaria.
Magistrali le relazioni dei Professori Tersilio
Leggio e Ileana Tozzi, che di Romanin erano amici prima ancora che colleghi di
ricerche storiche nel territorio. Il profilo scientifico, ricco ed elegante,
dei loro interventi ha magnificato il prestigio e l’autorevolezza dell’evento,
essendo stati innumerevoli gli spunti di riflessione e gli inviti proposti dai
due studiosi perché si prenda finalmente coscienza della ricchezza storica e culturale
della Valle del Salto. Consapevolezza, questa, ben salda nella mente e nel
cuore di Henny, che amava dispensare cultura attraverso i suoi numerosi libri e
articoli, colti ma non conformi al puro stile accademico, come ben ricordato
dal figlio Michele, che ha parlato in rappresentanza della Famiglia, presente,
e dall’Assessore reatino Giuli, che ha espresso un commosso ricordo da ex
allievo del Professore.
“Il Giardino Socratico”, al quale hanno preso parte anche Tiziano Bartoletti, Elisa Camilli, Antonia Di Genova, Stella Fabri, Giuseppe Ranucci e Silvia Ridolfi, ha dato prova ancora una volta del bisogno di esaltare cultura e dibattito nel Cicolano, proprio come ha amorevolmente insegnato – e continuerà ad insegnare – la “voce da non spegnere” di Henny Romanin.
“Il Giardino Socratico”, al quale hanno preso parte anche Tiziano Bartoletti, Elisa Camilli, Antonia Di Genova, Stella Fabri, Giuseppe Ranucci e Silvia Ridolfi, ha dato prova ancora una volta del bisogno di esaltare cultura e dibattito nel Cicolano, proprio come ha amorevolmente insegnato – e continuerà ad insegnare – la “voce da non spegnere” di Henny Romanin.
Nessun commento:
Posta un commento