Quello che segue è un estratto della mia relazione presentata in occasione della Giornata di Studio svoltasi in Santa Lucia di Fiamignano (Rieti) il giorno 1 dicembre 2007. Il testo integrale sarà disponibile nel volume degli Atti del Convegno, di prossima pubblicazione.
Il prezzo della tecnologia può forse risultare un po’ caro, ma se non si cade in una mera esagerazione o in una pura banalizzazione delle offerte, si può senza dubbio affermare che grazie al computer e alla rete Internet molti servizi risultano ora più accessibili rispetto a quanto accadeva in passato. In questa ottica, si possono considerare sicuramente la comunicazione e lo scambio delle informazioni.
Proprio l’ing. Silvi, nell’ambito degli intenti che lo hanno spinto a concentrare energie volte alla realizzazione del portale valledelsalto.it, afferma nelle pagine di questo sito che:
Internet dà a tutti noi − nati e/o aventi le proprie origini nella Valle del Salto e/o ad essa legati da vari altri motivi, ivi residenti e non residenti, di tutte le età e professioni − la possibilità di scambiarci, indipendentemente da dove ci troviamo, facilmente e a costo praticamente nullo, notizie e informazioni sul patrimonio della nostra vallata. (1)
Infatti anche il Cicolano, per troppo lungo tempo rimasto in una condizione di isolamento mediatico, ha finalmente fatto ingresso in quel grandioso e affascinante circuito che permette di rilevare, in tempo reale, quasi tutte le informazioni che circolano attraverso il pianeta. E tutto ciò non accade soltanto tramite e-mail e cartoline elettroniche, scambiate simpaticamente tra compaesani, ma si realizza anche e soprattutto attraverso l’esistenza di decine di siti web, che corredati da immagini chiare e rappresentative, tendono a celebrare la nostra terra, che potrebbe essere promossa, talvolta, persino a livelli nazionali ed internazionali, visto che la rete è fruibile da ogni parte del mondo. Il Cicolano, dunque, può essere rivissuto, in termini virtuali, anche da coloro che un tempo migrarono altrove, in cerca di fortuna. Ed è così che, in qualsiasi momento del giorno e della notte, una persona ormai trapiantata in Veneto, in Lombardia o in America potrebbe rivivere ricordi, emozioni e nostalgie, digitando semplicemente su un qualunque motore di ricerca il nome del suo paese natale, che ancora porta nel cuore. Ed ecco, allora, una vasta gamma di scelte, dato il gran numero di enti, di appassionati o di pubblici esercenti, che mettendo in rete informazioni hanno voluto promuovere anche il loro territorio.
Se si desiderasse classificare le tipologie degli spazi web sulla Valle del Salto, sarebbe possibile individuare almeno tre categorie afferenti ad autori e promotori diversi.
Innanzitutto, si individuerebbero i siti istituzionali, quelli che cioè rappresentano un ente pubblico, come un Comune,
In secondo luogo, sul Cicolano, si trovano siti elaborati da liberi cittadini e da associazioni no-profit, che si occupano di storia locale e di turismo nella Valle del Salto. In questo caso, spiccano documenti bellissimi: fotografie d’epoca e non, che ritraggono i vari borghi in tutte le stagioni e, molto spesso, proprio accanto ad un materiale iconografico il più delle volte poetico è possibile incontrare didascalie, puntuali e concise quanto basta per stimolare l’interessato ad uno studio più approfondito, o per invitare il viaggiatore curioso a fare una gita fuori porta nel territorio.
Infine, è da considerare la brillante iniziativa di alcuni esercenti, che nelle pagine web dedicate alle loro strutture ricettive, alberghiere, di ristorazione, o quant’altro, aggiungono invitanti immagini sui paesaggi più belli del posto, comunicando tra le righe: «ecco, siamo a pochi chilometri da qui. Quindi veniteci a trovare!».
Ma è bene aggiungere che oltre alla tradizionale pagina on-line, soprattutto negli ultimi tempi, è stata proposta una gamma di strumenti telematici che permettono di inserire il Cicolano all’interno di un vero e proprio circuito dialettico: il riferimento è alle sempre più diffuse community, ai forum, alle chat, ai blog, che trattano della Valle del Salto, sotto il profilo di scambi di idee, opinioni, pareri e semplici chiacchierate multimediali. [...]
(1) www.valledelsalto.it
Nessun commento:
Posta un commento